USERNAME

PASSWORD

ricordami
Password dimenticata?
iscriviti alla newsletter di promote design
bacheca varie ed eventuali

CONCORSI
indietro


APPARTAMENTO LAGO DESIGN OBJECT

TERMINE PRESENTAZIONE PROGETTI 01 OTTOBRE 2011

OGETTO DEL CONSORSO:

Appartamento Lago Torino, in collaborazione con Lago, promuove A.L.D.O. (Appartamento Lago Design Objects), un concorso di idee aperto a giovani progettisti, volto a creare una collezione temporanea di oggetti/prodotti che andranno a interagire con l'Appartamento Lago e il suo innovativo approccio allo spazio privato.
L'obbiettivo è quello di presentare a un vasto pubblico idee e oggetti che possano interagire con una situazione di vita reale, in un luogo di incontro e di scambio come l'Appartamento Lago. Oggetti innovativi ma che facciano anche sorridere, che siano utili ma anche provocatori.
Ai designer si richiede inoltre di riflettere sul tema delle celebrazioni di Italia 150, un evento particolarmente sentito a Torino quale prima capitale d'Italia.
Inoltre, saranno particolarmente apprezzati gli oggetti espressione di self-made design, ovvero autoprodotti o sviluppati in collaborazione con artigiani.
Lago promuoverà e darà visibilità all'iniziativa attraverso i canali a sua disposizione (sito web, pubblicazioni, ecc.) e si riserva inoltre la possibilità di esibire gli oggetti a eventi espositivi (come potrebbe essere Operae a Torino) e a nuove esposizioni presso il network degli Appartamenti Lago.
ALDO è curioso di conoscere nuovi designer che abbiano la volontà di ripensare la casa e le relazioni sociali in modo divertente e curioso.



FAQ:

1. Quali sono le modalità di partecipazione?

Non è previsto nessun modulo di iscrizione da compilare.
Per partecipare è sufficiente inviarci entro il 1° ottobre del materiale descrittivo dell'oggetto che si vuole proporre (foto, info tecniche, ecc.) a vostra discrezione, i propri dati e un breve curriculum del/i designer.
Se lo riterremo idoneo ti inviteremo a inviarci l'oggetto vero e proprio entro il 25 ottobre.

2. Quali elaborati sono richiesti?

Riguardo ai materiali da inviare non essendo un "concorso" vero e proprio (quindi non sono previsti premi ecc.) non ci sono specifiche tecniche rigorose per i materiali da inviare, quindi sono a discrezione dell'autore.
Ciò che ci interessa è che si noi possiamo vedere e valutare le caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche dell'oggetto.
Nella documentazione preghiamo di allegare anche una breve scheda di presentazione del/i designer con i relativi contatti (telefono, indirizzo, ecc); in questa scheda riportate anche il riferimento del nome dell'oggetto.

3. Dove e come inviare gli elaborati tecnici per la selezione?

Per i materiale da inviare entro il 1° ottobre potete scegliere tra:
via email a torino@appartamentolago.com
è bene non superare i 5-6 Mb di allegato, non per un limite di bando ma perchè rischierebbero di tornare indietro (tanto per questa fase non vi richiediamo delle foto in alta risoluzione); per pesi maggiori piuttosto inviate un link con uno zip scaricabile

oppure via posta (affrancatura ordinaria o raccomandata senza ricevuta di ritorno, a vostra discrezione) all'indirizzo postale
Appartamento Lago Torino
via Massena 25 – 10128 Torino
per l'invio postale non superate il formato A4 per nostra comodità

4. Sono previsti dei vincitori e/o dei premi?

Non sono previsti nè premi nè vincitori perchè non si tratta di un vero e proprio "concorso" ma bensì un bando volto a creare una mostra temporanea di oggetti di design
(maggiori informazioni sui benefici che potrebbero derivare dalla partecipazione al punto successivo).
Per lo stesso motivo non ci sono regole ferree e limitazioni particolari alla partecipazione (in termini di richieste tecniche, tipologia degli oggetti, categorie, ecc.).

5. Perchè dovrei essere interessato a partecipare?

Ha senso partecipare perchè l'esibizione avrà visibilità e risalto e l'azienda Lago SpA, da sempre interessata a dare spazio alle nuove idee in ambito design, promuoverà e darà visibilità all'iniziativa attraverso tutti i canali a sua disposizione (sito web, pubblicazioni, annunci stampa, ecc.); inoltre Lago SpA si riserverà la possibilità di proporne l'esibizione degli oggetti a eventi espositivi e a nuovi eventi presso il network degli Appartamenti Lago.
A titolo informaztivo, la collezione precedente di A.L.D.O. presso l'Appartamento Lago di Milano è stata visitata da migliaia di persone durante il salone del mobile 2011 e oggetto di una certa copertura stampa.
http://www.domusweb.it/en/news/aldo-appartamento-lago-design-objects-/
http://brera.appartamentolago.com/appartamento-lago-design-objects/

6. Gli oggetti rimarranno di proprietà dei designer?

Si, tutti gli oggetti/prodotti (siano essi prototipi o oggetti in produzione) sono e resteranno di proprietà dei progettisti. Questi si impegnano solo a prestarne una unità (o una copia) agli organizzatori per 3 mesi.

7. Cosa succederà al mio oggetto dopo l'esposizione?

Trascorso il periodo espositivo gli oggetti potranno essere ritirato a partire dal 7 febbraio.
Gli organizzatori si impegnano a restituirlo, tramite ritiro presso l'Appartamento Lago Torino oppure tramite spedizione postale (in questo caso però le spese saranno a carico dell'autore).
Chiediamo inoltre di indicare nella candidatura se gli autori avrebbero piacere (nell'eventualità che il loro progetto venga scelto) di lasciarlo nella collezione permanente presso l'Appartamento Lago Torino (insieme ad altri oggetti e opere di giovani designer che sono attualmente presenti); in quel caso l'oggetto sarà sempre visibile al pubblico e accompagnato dal nome dell'autore, i suoi contatti ed eventualmente il prezzo di vendita.

8. Ci sono vincoli o esclusive sui progetti presentati?

Assolutamente no. Sui "progetto" presentati (e anche su quelli che verranno selezionati) non vi è nessuna opzione, esclusiva o vincolo esercitato da Lago o da terzi: il progetto rimane di proprietà dell'autore o di chi è titolare dei diritti (ad es. il produttore nel caso di oggetti in commercio)

9. Gli oggetti potranno subire danni?

Si tratta di una esposizione di oggetti da contestualizzare in un "vero" ambito domestico (che potranno essere toccati e, se l'oggetto lo consente, utilizzati) quindi valutate attentamente se le caratteristiche del prodotto possono essere idonee.
Sarà nostra preoccupazione averne la massima cura e attenzione, tuttavia LAGO SpA e gli organizzatori non si assumono responsabilità in caso di danneggiamento, alterazione delle qualità originali o furto.

10. Quali sono gli oggetti più indicati da presentare?

Considerate che in un ambito domestico poco si prestano oggetti troppo ingombranti (difficoltà di collocazione), come: tavoli, sofà, arredi veri e propri, strutture modulari da cucina, sanitari, decorazione tipo piastrelle, oggetti che richiedono interventi murali.
Al contrario sono molto indicati oggetti che possano interagire con il vivere quotidiano, come: piatti e bicchieri, piccole attrezzature da cucina o per ufficio, apparecchi di illuminazione, vasi e contenitori, portaoggetti e portariviste, orologi, packaging alimentari,  tessili in genere, complementi d'arredo in genere.

11. Possiamo partecipare se l'oggetto non si ispira alle celebrazioni di Italia 150?

Si, il nostro vuole essere solo uno spunto progettuale. Sicuramente gli oggetti che si ispireranno a questo tema saranno particolarmente apprezzati.

12. Possiamo partecipare con dei prototipi?

Si, però suggeriamo di valutare attentamente se è il caso di costruirne uno da zero viste le tempistiche piuttosto ristrette (saprai se sei stato selezionato intorno al 7 ottobre, e dovrai farci avere l'oggetto "finito" il 25 ottobre). Inoltre, come specificato precedentemente, oggetti non funzionanti o troppo delicati potrebbero non essere idonei.
Nel caso di prototipi ancora da realizzare gli organizzatori non possono fornire nessun aiuto, nè economico nè tecnico, relativo alla sua realizzazione.

13. Posso partecipare se un'oggetto è già in produzione?

Si, l'importante è che chi lo presenta (in questo caso il designer) sia autorizzato a farlo, cioè abbia avvisato e richiesto l'autorizzazione a esporre l'oggetto a chi ne detiene il copyright (il produttore o terzi) nel caso non sia l'autore stesso.

 

TERMINE PRESENTAZIONE PROGETTI:

deadline di partecipazione (candidatura): 1 ottobre 2011
deadline di presentazione degli oggetti (per i progetti selezionati): 25 ottobre 2011
periodo esposizione a Torino: 4 novembre 2011 – 31 gennaio 2012



indietro


  • facebook
  • twitter
  • pinterest
  • youtube
  • youtube

IN PARTNERSHIP CON
Fausto Lupetti Editore
Mug Magazine
Treneed.com
Clappet.com
Artistar
Exibart
Viscom
Revista Atelierul
Arredativo
Design Daily..
Poli.Design
FoodTrip and More
Reshape
Dettagli home Decor
AND
Crisalide - Chi è chi
Farm Cultural Park
Architettare.it
Allestire
Milano Arte Expo
Fine To Design

©2011 Promote Design. Tutti i diritti sono riservati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di PromoteDesign.it Ulteriori informazioni