USERNAME

PASSWORD

ricordami
Password dimenticata?
iscriviti alla newsletter di promote design
bacheca varie ed eventuali

CONCORSI
indietro


Ideas to business

Termine presentazione progetti: 31 Dicembre 2012

 

 
B4B Spa (Brains for Business)  in partnership con: ADD; BIC LAZIO; CTM; ISIA; JEME BOCCONI; MACEF nell’ambito del progetto  IDEAS TO BUSINESS, promuovono la seconda edizione del concorso di idee & design aperto ad architetti, designer, studenti universitari, ingegneri e creativi italiani e stranieri, finalizzati alla progettazione ed alla realizzazione di prodotti semplici o complessi che esprimano il carattere innovativo ed internazionale dei suoi promotori.
Progettare  nuovi  scenari  è  un’esigenza  fondamentale  e  necessaria  per  l’intero  sistema  industriale  e territoriale nazionale, che non può più limitarsi a gestire l’esistente ma deve ricostruire le ragioni della propria crescita aggiornando quotidianamente il proprio patrimonio di idee per posizionarsi sul mercato dove si commerciano non solo beni ma anche soluzioni che appartengono alla sfera comunicativa delle idee, dei sentimenti e delle passioni.
L’opportunità offerta ai progettisti è quella di potersi immergere nella realtà imprenditoriale del sistema produttivo locale e poter collaborare all’interno del laboratorio B4B LAB  dove sviluppare i progetti di design più interessanti.
Ai partecipanti è richiesta l’elaborazione di vere e proprie “strategie creative” che tengano conto non solo del progetto  “estetico”  ma  anche,  e  soprattutto,  degli  aspetti  funzionali  e  comunicativi  legati  al  prodotto, dell’interazione  con  l’utente  finale,  dell’ottimizzazione  delle  tecnologie  e  dei  processi  di  produzione  e distribuzione.
Il concorso è promosso da B4B Spa in partnership con: ADD; BIC LAZIO; CTM; ISIA; JEME BOCCONI;
MACEF.
 
Il concorso: HOME GARDENING
HOME GARDENING è il secondo concorso promosso nell’ambito del progetto IDEAS TO BUSINESS; una competizione internazionale di idee per l’individuazione di concept innovativi che sfocino in una collezione di prodotti e complementi d’arredo per il verde domestico. 
La partecipazione è aperta ad architetti, designer, studenti, ingegneri e creativi in genere, ed è finalizzata alla progettazione e realizzazione di prodotti semplici o complessi nell’ambito del Gardening.  Le soluzioni presentate dovranno essere originali e inedite; dovranno tener conto oltre che della rispondenza alla funzionalità specifica, del rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza,  dell’attenzione ai requisiti ambientali e di progettazione sostenibile.
I partecipanti potranno presentare una sola proposta nell’ambito di una delle tre categorie: living, kids, outdoor. I tre indirizzi sono stati individuati per tematizzare ulteriormente la macroaerea del gardening così che il designer possa avere delle indicazioni ben precise all’interno delle quali dare sfogo alla propria creatività. Il gardening è un fenomeno sempre più popolare e di grande attualità; vivendo in ambienti sempre più ridotti ed ottimizzati negli spazi, il tocco di verde diventa prezioso. Il progettista entra in gioco per arredare l’ambiente living o l’outdoor con soluzioni ricercate che soddisfino l’esigenza di bellezza, benessere e qualità della vita. La categoria kids si prefigge di ottenere dei progetti che avvicinino l’infanzia al mondo della natura, il gioco è la chiave di crescita più efficace, giocare con la natura significa imparare ad amarla e rispettarla già fra le mura domestiche. I progettisti sono chiamati a ricercare delle soluzioni innovative  e creative di design applicato al gioco inteso come strumento educativo e di conoscenza del mondo esterno. Sarà posta particolare attenzione all’utilizzo di prodotti innovativi che, basati su materiali e tecniche di produzione semplici, possano affrontare le sfide dell’attuale mercato globale seguendo criteri e strategie di sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale, cercando di soddisfare le esigenze di un target internazionale e multiculturale più ampio possibile.
 
Modalità di partecipazione:
Possono partecipare singolarmente o in gruppo: architetti, designer, studenti universitari, ingegneri e creativi italiani e stranieri, che abbiano conseguito un diploma professionalizzante o una laurea (di 1° o 2° livello) o una specializzazione (master, corsi di specializzazione) in design (prodotto, comunicazione, servizio). In caso di gruppo, tutti i componenti devono avere i requisiti  di cui sopra, il gruppo  deve  avere  una denominazione e deve essere indicato il nominativo del referente del gruppo per il concorso.  Non vi è alcun limite al numero dei partecipanti al gruppo. I partecipanti singoli o in gruppo possono presentare una sola proposta progettuale. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente bando, così come delle decisioni della Giuria. 
Le proposte progettuali devono essere inviate  a mezzo  posta elettronica entro il   31 Dicembre 2012 secondo le procedure indicate di seguito. Tutte le informazioni e la documentazione per partecipare al bando sono disponibili sul sito internet del concorso: www.i2business.it
 
Premi:
Al termine del concorso sarà proclamato 1 vincitore e saranno disposte 3 menzioni speciali.
Il vincitore del concorso si aggiudicherà un premio pari ad € 3.000,00.
Al vincitore e agli altri designer menzionati sarà offerta l’opportunità di lavorare allo sviluppo dei concept dei loro progetti coordinati dai referenti tecnici della B4B LAB per la realizzazione dei prototipi. Nella fase di sviluppo del progetto presso il laboratorio ai designer non sarà riconosciuto alcun rimborso ulteriore rispetto il premio percepito. Le soluzioni innovative vincenti saranno, inoltre, oggetto di una approfondita analisi di fattibilità commerciale e di individuazione delle piazze di assorbimento immediate.  Obiettivo ultimo è quello di giungere ad una possibile messa in produzione dei progetti da parte della B4B Spa facendoli divenire così parte integrante della pianificazione produttiva e promozionale per l’anno 2013- 2014.
 
Termine presentazione progetti:
I concorrenti dovranno inviare le loro proposte progettuali via e-mail entro e non oltre il 31 Dicembre 2012 ( entro le ore 14.00 p.m. Greenwich + 1) al seguente indirizzo: info@i2business.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
indietro


  • facebook
  • twitter
  • pinterest
  • youtube
  • youtube

IN PARTNERSHIP CON
Fausto Lupetti Editore
Mug Magazine
Treneed.com
Clappet.com
Artistar
Exibart
Viscom
Revista Atelierul
Arredativo
Design Daily..
Poli.Design
FoodTrip and More
Reshape
Dettagli home Decor
AND
Crisalide - Chi č chi
Farm Cultural Park
Architettare.it
Allestire
Milano Arte Expo
Fine To Design

©2011 Promote Design. Tutti i diritti sono riservati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di PromoteDesign.it Ulteriori informazioni