PROGETTI >> REALIZZATI
LAMPADARIO A LED
PROGETTISTA: Francesco Dale
- Anno: : 2019
- Categoria: : Lampade a sospensione
- Visto: 1425 VOLTE
Progettazione lampadari con illuminazione a led. Negli ultimi anni l’espressione “risparmio energetico” è diventata la parola d’ordine per ogni tipo di elettrodomestico ed anche per il settore dell’illuminazione dove le ormai datate lampadine a basso consumo sono state sostituite dal led.
Quest’ultimo può sicuramente essere definito l’ultima frontiera dell’illuminazione in quanto consente di avere una brillantezza di luce maggiore con un consumo energetico molto più basso rispetto alle precedenti lampadine in commercio.
I corpi illuminanti si possono dividere in due grandi categorie : quella dei prodotti cablati a led e quella dei prodotti contenitore. Sempre più clienti sono soliti chiedere anche i lampadari a led, ovviamente si tratta semplicemente del lampadario con lampadine di ultima generazione.
La prima categoria comprende tutti quegli articoli che vengono studiati e prodotti con cablaggio led in quanto ciò permette di poter avere strutture minimaliste, vetri poco ingombranti e forme sinuose conservando una forte luminosità.
Il wattaggio e i lumen di tali prodotti possono variare in base al tipo di led usato ed è questo il motivo per cui , quando si decide di acquistare un articolo a led, è bene scegliere un prodotto di qualità anche perché , oltre alla luminosità più o meno importante, i casi di rottura del driver o di mal funzionamento del prodotto scendono in maniera notevolissima.
Quando si acquista un prodotto led è inoltre necessario scegliere la tonalità di luce che solitamente può essere naturale (4000 k), calda (3000 K) o fredda (6500 k), almeno che l’articolo scelto non sia CAMBIATONO, caratteristica che ci permette di scegliere la tonalità che più ci aggrada grazie ad un telecomando potendo passare da un tono all’altro con un semplice click.
La possibilità di avere nello stesso oggetto tre tonalità di luce è dovuta alla coesistenza di una strip luce calda e una luce fredda che insieme ci danno la possibilità di avere la luce natura, ossia quella più vicina alla luce del giorno.
C’è inoltre da sottolineare che ultimamente le aziende produttrici prediligono sempre più cablare i prodotti con led luce calda, a volte dando l’opportunità di scegliere la luce natura, mentre la luce fredda sta pian piano per essere abbandonata in quanto troppo tendente al colore blu e che talvolta risulta fastidiosa all’iride umano, in particolar modo a chi ha gli occhi molto chiari.
I prodotti della seconda categoria, definiti contenitori, non sono altro che tutti quegli articoli concepiti sia prima che dopo l’avvento del led, in cui vi è il classico portalampada E27, E14, GU10 ecc in cui è possibile inserire qualsiasi tipo di lampadina, tra cui anche quella a led. Tali lampadine possono avere i wattaggi più svariati ed anche in questo caso è ovviamente possibile scegliere tra luce calda, natura e fredda.
Entrambe le categorie hanno alcuni pro ed altri contro perché è se è pur vero che i prodotti contenitori permettono una manutenzione più facile e più veloce che può essere svolta da chiunque, gli articoli cablati a led sono gli unici che danno la possibilità di porre a soffitto o a parete delle vere e proprie opere d’arte luminose dall’aspetto minimal, essenziale e stilizzato ma anche dalla luminosità eccellente.